Cos'è cattedrale di pisa?

Cattedrale di Pisa

La Cattedrale di Pisa, ufficialmente Cattedrale Metropolitana Primaziale di Santa Maria Assunta, è la chiesa principale della città di Pisa e uno dei più importanti esempi di architettura romanica pisana. Situata in Piazza dei Miracoli, accanto alla celebre Torre%20pendente (il campanile), al Battistero e al Camposanto Monumentale, fa parte del complesso dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1987.

Storia:

La costruzione iniziò nel 1063 (o 1064 secondo il calendario pisano) per celebrare le vittorie della Repubblica Marinara di Pisa contro i Saraceni a Palermo nel 1063. L'architetto inizialmente incaricato fu Buscheto, che impresse alla costruzione uno stile romanico fortemente influenzato da elementi islamici, bizantini e longobardi, riflettendo la potenza e l'apertura commerciale di Pisa nel Mediterraneo. I lavori proseguirono poi con Rainaldo, che ampliò la struttura e modificò la facciata. La consacrazione della cattedrale avvenne nel 1118. Nel corso dei secoli, la cattedrale subì diverse modifiche e aggiunte, tra cui la ricostruzione della cupola dopo un incendio nel 1595.

Architettura:

La cattedrale presenta una pianta a croce latina con cinque navate e un transetto a tre navate. La facciata, realizzata in marmo bianco e grigio, è caratterizzata da quattro ordini di loggette ad archi ciechi, decorati con intarsi e sculture. L'interno è riccamente decorato con mosaici, affreschi e sculture, tra cui spicca il pulpito di Giovanni Pisano, considerato uno dei capolavori della scultura gotica italiana. Da segnalare anche il portale di San Ranieri, fuso in bronzo nel XII secolo e decorato con scene della vita di Cristo. La cupola, ellittica, è decorata internamente con un affresco raffigurante l'Assunzione della Vergine.

Opere d'Arte:

All'interno della cattedrale si possono ammirare numerose opere d'arte, tra cui:

  • Il già citato pulpito di Giovanni Pisano: un complesso scultoreo che rappresenta scene bibliche con grande espressività e realismo.
  • I mosaici dell'abside: realizzati tra il XIII e il XIV secolo, raffigurano il Cristo Pantocratore con la Madonna e San Giovanni Evangelista.
  • Il sepolcro di San Ranieri: il santo patrono di Pisa, custodito in una cappella laterale.
  • Affreschi di vari artisti, tra cui Domenico Beccafumi e Andrea del Sarto.

La Cattedrale di Pisa rimane un simbolo della città e un importante esempio di architettura romanica, testimonianza della ricchezza e della potenza della Repubblica Marinara di Pisa nel Medioevo. La sua Piazza%20dei%20Miracoli è un sito di grande importanza culturale e turistica.